Dr. Baldassare Barone

Responsabile U.O. di Neuropsichiatria Infantile – Alcamo- Asp n.9 -Trapani.
Ha prestato servizio:
-Dal 12.08.1987 al 31.05.1989 presso il DSM di Mazara del Vallo, in qualità di assistente di Psichiatria.
-Dal 01.06.1989 al 31.01.1994 presso il DSM di Mazara, in qualità di assistente di Neuropsichiatria Infantile.
-Dal 01.02.1994 al 05.10.1994 presso il DSM di Mazara del Vallo in qualità di Aiuto di Neuropsichiatria Infantile.
-Dal 06.10.1994 al 22.02.1996 presso il DSM di Mazara del Vallo, in qualità di dirigente medico 1° livello fascia A di Neuropsichiatria Infantile.
-Dal 23.02.1996 a presso U.O di Neuropsichiatria Infantile Alcamo-Castelvetrano, della quale dal 16.07.1999 al luglio 2002 ha avuto la responsabilità, dove a tutt’oggi presta servizio e nel frattempo divenuta U.O. di Neuropsichiatria di Alcamo (TP)
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo il 19.7.1983,con il massimo dei voti e la lode.
Si è specializzato in Neurologia il 14.12.1987, presso l’Università di Palermo, con il massimo dei voti.
Si è abilitato all’esercizio professionale, presso l’Università di Palermo, nella II sessione del 1983.
In data 01 Febbraio 2008 ha conseguito il DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN TERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE ( riconosciuto dal MURST), rilasciato dall’Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale, diretto dal Prof. L. Onnis dell’Università La Sapienza di Roma.
In data 26.02.2003, ha avuto conferito il CERTIFICATO DI FORMAZIONE MANAGERIALE, per aver frequentato e superato con merito il “Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura complessa” Tenutosi presso la AUSL n° 9 TRAPANI
Ha conseguito presso l’Università di Messina i seguenti diplomi Universitari di perfezionamento:
1- Corso di perfezionamento in Elettroencefalografia Clinica per l’anno accademico 1995/96 con il massimo dei voti.
2- Corso di perfezionamento in Epilettologia ed Elettroencefalografia per l’anno accademico 1997/98 con il massimo dei voti.
E’ legittimato all’esercizio della Psicoterapia dal 22.3.1994, come certificato dall’Ordine dei Medici della provincia di Trapani
Ha espletato presso la scuola per Infermieri e Terapisti della Riabilitazione di Mazara del Vallo la seguente attività didattica:
-Nell’anno scolastico 1991/92 ha insegnato:
Neuropsichiatria ed Igiene Mentale al 2° anno
Neurochirurgia al 3° anno.
-Nell’anno scolastico 1992/93:
Neuropsichiatria ed Igiene Mentale al 2° anno
Neurochirurgia al 3° anno.
-Nell’anno 1993/94:
Affezioni Neurologiche al 2° anno.
-Nell’anno 1994/95:
Affezioni Neurologiche al 2° anno
-Nell’anno 1995/96:
Neurologia al 3° anno.
Dal gennaio 1994 si è occupato della esecuzione e refertazione degli elettroencefalogrammi nella USL n° 4 di Mazara e dal 10.05.1995 al 31.04.1998 ha avuto affidata la responsabilità del Servizio di Elettroencefalografia della USL n° 4 di Mazara.
Ha acquisito una formazione specifica in Elettroencefalografia ed Epilettologia, come testimoniato dai già citati corsi di perfezionamento post Universitari seguiti presso l’Università di Messina e dalla partecipazione ai numerosi corsi, convegni e seminari.
Ha a suo carico le seguenti pubblicazioni scientifiche:
1- “ Il Laboratorio Educativo”
USL n°4 Mazara del Vallo con il patrocinio della Regione Siciliana.
2- “I Disturbi Alimentari in Adolescenza: individuazione precoce e prevenzione”
XVII Congresso Nazionale SINPI Ottobre 1997.
3- “La depressione in età adolescenziale: valutazione della incidenza in una popolazione
scolastica attraverso il Children Depression Inventory”
XVII Congresso Nazionale SINPI ottobre 1997.
4- “ Benign Familial Infantile Convulsions: Mapping of a Novel Locus on Chromosome
2q24 and Evidence for Genetic heterogeneity”
Am.J.Hum.Genet. 68:1521-1526, 2001
5- “Studio elettroclinico nelle epilessie fotosensibili: Presentazione di una famiglia”
Congresso Nazionale della Lega Italiana Contro l’Epilessia. Palermo 13.16 giugno 2001.
6- “ Amaurosi ed Epilessia Occipitale: Descrizione di un caso clinico”
Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia. Palermo 13-16 giugno 2001.